Storia

Un viaggio e un sogno

        Il coro di voci bianche “I piccoli cantori” nasce nel settembre del 1999 da un viaggio e da un sogno. Salvina Miano e Salvatore Perdichizzi, decidono di iscriversi alla Settimana Internazionale di Canto corale “Alpe Adria Cantat” di Jesolo per partecipare al corso di Musica per cori di bambini , tenuto da Nicola Conci e Eleonora Dalbosco. L’incontro con il maestro Conci, fondatore dei Minipolifonici e direttore del Coro di voci bianche della Scala di Milano, fa maturare in loro l’idea di fare musica con i bambini e i ragazzi attraverso il coro.

        Tornati a Barcellona, pieni di entusiasmo, raccontano il loro sogno ad un gruppo di genitori e amici: “«vorremmo costituire un coro di bambini», costruire un percorso didattico che sia prima di tutto occasione di arricchimento culturale. E trovano l’adesione di un nutrito gruppo di genitori, le mamme soprattutto, veri pionieri pronti a collaborare ed affrontare le inevitabili difficoltà di ogni inizio.
Quindi sono arrivati i cantori, bambini di 6, 8, 10 anni e con loro il primo corso con la professoressa Luisa Lorenzato, insegnante di Velo D’Astico conosciuta a Jesolo, divenuta collaboratrice didattica e preziosa sostenitrice. E così arriva il primo concerto ufficiale il 29 dicembre 1999 .

Dopo qualche anno il coro inizia a muovere i primi passi nel territorio regionale: primi importanti affermazioni arrivano con la rassegna di Lentini, il concerto Maris Stella di Militello Val di Catania, e soprattutto con la partecipazione, nel dicembre del 2003, al IX Festival “Città di Avola”.
Nel 2005 si concretizza un primo importante traguardo: portare il coro a Jesolo alla Settimana Internazionale di Canto corale, dove segue il corso per cori di bambini con il maestro Giovanni Cucci e tiene un concerto.

I ragazzi crescono e nel 2006 arriva anche per i coristi più piccoli il momento di affrontare un lungo viaggio in Trentino, per partecipare al 9° Festival in Alta Pusteria (BZ): è l’occasione per cantare ai piedi delle Dolomiti e conoscere altre realtà corali europee.

A settembre dello stesso anno l’Associazione organizza un Corso per direttori di cori di bambini a Barcellona con Nicola Conci: una settimana di lavoro intenso che rappresenta una svolta nel percorso musicale e didattico del coro.
        Conseguenza logica di questo percorso di crescita è la costituzione del coro giovanile nel 2007, formato da ragazzi ormai cresciuti per cantare ma ancora desiderosi di cantare e crescere insieme.

Nel 2008, i cori di voci bianche e giovanile dell’associazione si distinguono per il repertorio e l’ottima esecuzione alla V Rassegna “Castelli in coro” di Nemi a Roma; ad agosto si propone ai coristi e alle loro famiglie un’esperienza completamente nuova: ospitare nelle famiglie i coristi e gli insegnanti della Scuola di musica “Celestino Eccher” di Cles .

E soprattutto si avviano in maniera consolidata i corsi di propedeutica corale e musicale per i bambini a partire dai 3 anni di età, utilizzando la didattica dei Minipolifonici di Nicola Conci.

Nel 2009 I Piccoli Cantori vengono ospitati in Trentino: si esibiscono in concerto al Castel Valer di Tuenno e insieme ai coristi trentini partecipano, in qualità di coro laboratorio, al corso tenuto da Nicola Conci e dall’israeliana Naomi Faran. A parte le bellezze paesaggistiche della regione, i cantori siciliani apprezzano l’organizzazione e la cultura corale e musicale della scuola Eccher. Da qui matura la necessità di un luogo più idoneo alle attività di un numero sempre crescente di coristi: così il coro può ritrovarsi in una sede sia per le attività corale che per condividere momenti di svago e di festa.

Anche l’attività di Propedeutica musicale dà i primi significativi risultati, e la partecipazione al Concorso di lettura musicale Dalcon del 2011 in Umbria è una gradita conferma della validità della proposta didattica.

Nel 2012, mentre il coro giovanile si unisce ai 5000 cantori provenienti da tutto il mondo per Europa Cantat, che si svolge a Torino, il coro di voci bianche è ormai pronto a confrontarsi con altre realtà italiane. Partecipa quindi al 46° Concorso Nazionale Corale Trofei “Città di Vittorio Veneto”, dove si classifica al III° posto tra i sette cori ammessi. Il gruppo corale barcellonese è il primo coro siciliano a partecipare, per la categoria Cori di voci bianche, a un concorso nazionale.

Nel 2013 il coro si affaccia sul palcoscenico di uno dei concorsi italiani per cori di voci bianche più qualificati, il “Il Garda in coro” di Malcesine: si instaura così da quel momento un fortunato legame con la splendida località sul Lago di Garda. Il coro riporta un considerevole numero di trofei.

Nel 2015, dopo essersi distinta nella sezione Concorso del IV Festival Corale Internazionale «InCanto Mediterraneo» di Milazzo”, il coro, che da quel momento si avvarrà della collaborazione di Dario Pino, pianista accompagnatore che sostituisce Francesco Italiano, conquista il secondo posto nella categoria Cori di voci bianche” e il Premio Speciale Feniarco al prestigioso Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo

        L’Associazione, ormai inserita a pieno titolo nel panorama corale nazionale, si apre al territorio e promuove la Rassegna per cori scolastici Un coro in ogni classe sensibilizzando la diffusione della coralità nelle scuole primarie di Barcellona. Le serate finali hanno emozionato la platea di questo Teatro Mandanici gremito come non mai.

L’attività di questi ultimi anni ha avuto una risonanza notevole avendo visto la formazione barcellonese conquistare nel 2017 il 1° premio in due categorie al 9° Concorso per Cori di Voci bianche e Giovanili “Il Garda in Coro” e il Gran premio.

La città di Barcellona Pozzo di Gotto, orgogliosa, ha poi esultato, nel 2018, per il prestigioso riconoscimento conquistato al 66° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”, I Piccoli cantori hanno qui ottenuto il primo premio nella categoria “Voci bianche”: un risultato storico, considerato che tale premio, non assegnato dal 2010, è stato attribuito a un coro italiano dopo ben 23 anni.